Un Percorso Pensato per i Nonni di Oggi
Diciotto mesi di crescita personale per costruire relazioni più profonde con i nipoti e riscoprire il proprio ruolo nella famiglia moderna
Il Nostro Programma di Crescita
Abbiamo strutturato il percorso in sei moduli progressivi. Ogni fase affronta temi specifici e ti aiuta a sviluppare competenze nuove, sempre con un approccio pratico.
Capire le Nuove Generazioni
I primi tre mesi sono dedicati a comprendere davvero come crescono i bambini oggi. Tecnologia, scuola, amicizie: tutto è cambiato rispetto a quando crescevano i nostri figli.
- Come parlano e cosa cercano i nipoti tra i 5 e i 15 anni
- Gestire l'uso degli schermi senza conflitti
- Trovare attività condivise che piacciano davvero
Comunicazione e Ascolto Attivo
Imparare ad ascoltare davvero fa la differenza. In questo modulo lavoriamo su come creare conversazioni autentiche, anche quando i ragazzi sembrano distanti.
- Tecniche di ascolto che funzionano con tutte le età
- Evitare i giudizi e creare fiducia
- Quando parlare e quando stare in silenzio
Trovare il Proprio Spazio
Essere nonni è bellissimo, ma serve equilibrio. Qui esploriamo come sostenere la famiglia senza invadere, mantenendo i propri spazi e interessi.
- Quando offrire aiuto e quando fare un passo indietro
- Gestire le aspettative dei genitori
- Coltivare i propri interessi personali
Tradizioni e Memorie Familiari
Le storie hanno un valore enorme. Impariamo a trasmettere i ricordi di famiglia in modo che i nipoti li trovino interessanti, non noiosi.
- Raccontare storie che catturano l'attenzione
- Creare nuove tradizioni insieme
- Documentare la storia familiare in modo creativo
Affrontare le Difficoltà
Non sempre tutto va liscio. Questo modulo affronta separazioni, lutti, problemi scolastici: come stare vicini ai nipoti nei momenti difficili.
- Sostenere senza sostituirsi ai genitori
- Parlare di temi delicati con naturalezza
- Essere un punto di riferimento stabile
Progettare il Futuro Insieme
Negli ultimi mesi guardiamo avanti. Come continuare a essere presenti nella vita dei nipoti anche quando diventano adolescenti e poi adulti.
- Mantenere il legame con l'adolescenza
- Adattarsi ai cambiamenti della famiglia
- Lasciare un'eredità affettiva duratura
Chi Ti Accompagna in Questo Viaggio

Lorella Benedetti
Psicologa dell'età evolutivaLavora con le famiglie da vent'anni. Ha tre nipoti e capisce bene le sfide quotidiane dei nonni moderni. Durante il corso condivide sia la sua esperienza professionale che quella personale.

Adriano Ferri
Educatore e mediatore familiareSi occupa di dinamiche familiari e comunicazione intergenerazionale. Nonno di cinque nipoti, porta nel programma esempi concreti e strategie che ha testato direttamente sul campo.

Rita Mancini
Pedagogista e formatriceSpecializzata in educazione emotiva, aiuta i nonni a costruire relazioni autentiche con i nipoti. Le sue sessioni sono sempre pratiche, con esercizi da fare subito a casa.

Giulia Rossetti
Counselor e facilitatriceGuida i gruppi di confronto e supporto tra i partecipanti. Crede molto nel valore della condivisione di esperienze e crea spazi dove tutti si sentono ascoltati.
Come Lavoriamo Insieme
Il programma alterna incontri di gruppo, sessioni pratiche e momenti di riflessione personale. Non ci sono lezioni frontali: si lavora soprattutto sulle esperienze reali.
Incontri Settimanali
Due ore ogni settimana con il gruppo. Si discute, si condividono situazioni concrete, si cercano soluzioni insieme. L'orario è flessibile per venire incontro a tutti.
Esercizi Pratici
Ogni settimana ricevi suggerimenti da provare con i tuoi nipoti. Piccole cose da fare: una conversazione diversa, un'attività nuova, un modo diverso di stare insieme.
Supporto Continuo
Tra un incontro e l'altro c'è sempre qualcuno disponibile. Un gruppo privato dove confrontarsi e chiedere consigli quando servono davvero.

Come Cresci Durante il Percorso
Il programma è strutturato in tre fasi principali. Ognuna costruisce sulle competenze della precedente, con un ritmo che rispetta i tempi di ciascuno.
Fase Iniziale: Consapevolezza
Mesi 1-6 (Settembre 2025 - Febbraio 2026)I primi sei mesi servono per guardarsi dentro e capire meglio il proprio ruolo. Si lavora sulla comunicazione base, sull'ascolto, sulla costruzione di una presenza affettiva stabile. È la fase in cui si acquisiscono gli strumenti fondamentali.
Fase Intermedia: Applicazione
Mesi 7-12 (Marzo - Agosto 2026)Qui si mettono in pratica le competenze acquisite. Si affrontano situazioni concrete, si sperimentano nuovi modi di stare insieme, si aggiustano le strategie in base a quello che funziona davvero nella tua famiglia specifica.
Fase Avanzata: Integrazione
Mesi 13-18 (Settembre 2026 - Febbraio 2027)Gli ultimi sei mesi consolidano tutto. Si lavora sulla visione a lungo termine, su come adattarsi ai cambiamenti futuri, su come mantenere vivo il legame anche quando i nipoti crescono e cambiano.
Come Valutiamo i Progressi
Non ci sono voti o esami. La valutazione è continua e si basa su quello che osservi nella tua vita reale: come cambiano le relazioni, come ti senti più sicuro nel tuo ruolo.
Diario di Riflessione
Ogni settimana scrivi qualche riga su cosa hai provato, cosa hai notato, cosa è cambiato. È uno strumento per te, per vedere la tua crescita nel tempo.
Confronto di Gruppo
Gli altri partecipanti sono una risorsa preziosa. Condividere le esperienze aiuta a vedere le cose da prospettive diverse e a trovare nuove soluzioni.
Colloqui Individuali
Ogni tre mesi c'è un incontro personale con uno dei formatori. Si fa il punto, si ragiona su cosa funziona e cosa si può migliorare.
Progetti Personali
Durante il percorso sviluppi un tuo progetto: può essere organizzare una giornata speciale con i nipoti, creare un album dei ricordi di famiglia, o qualsiasi cosa abbia senso per te.
Prossimo Gruppo in Partenza
Il nuovo ciclo inizia a settembre 2025. I posti sono limitati a venti partecipanti per garantire un'attenzione personalizzata a ciascuno. Le iscrizioni aprono a giugno.
Richiedi Informazioni